Chi siamo

Soms Domodossola
La Società Operaia Mutuo Soccorso ed Istruzione di Domodossola, fondata nel 1855, è un organismo che nasce con l’intento di creare un sodalizio apolitico tra operai, commercianti e liberi professionisti. Grazie all’opera di alcuni Benefattori della Città (Galletti, Trabucchi, Maffioli, solo per citarne alcuni), fu data la possibilità alle categorie di lavoratori più deboli di crescere ed elevarsi in un benessere economico e sociale, fino a quel periodo prerogativa di pochi.
Espressione di un fenomeno che si formò in Italia nella seconda metà del secolo XIX come esperienza di associazionismo e mutualità, la SOMS cominciò a sancire i diritti fondamentali dei lavoratori, tutelandoli con forme pensionistiche, di assistenza medica ed economica, per loro e per le loro famiglie.
Nel 2015 la La Società Operaia Mutuo Soccorso di Domodossola ha dunque compiuto 160 anni e, in quella ricorrenza, è stato presentato il libro:
“Storia della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Domodossola (1855-2015)” di Marco De Ambrosis, disponibile presso la nostra sede.
La Storia
La Società Operaia Mutuo Soccorso ed Istruzione di Domodossola fu fondata nel 1855, con l’intento di creare del corporativismo, apolitico, tra operai, commercianti e liberi professionisti. Alcuni Benefattori della Città (Galletti, Trabucchi, Maffioli, solo per citarne alcuni) diedero la possibilità alle categorie di lavoratori più deboli di crescere ed elevarsi in un benessere economico e sociale, fino a quel periodo prerogativa di pochi. Le SOMS cominciarono a sancire i diritti fondamentali dei lavoratori, tutelandoli con forme pensionistiche, di assistenza medica ed economica, per loro e per le loro famiglie. In seguito le SOMS si preoccuparono anche di dare un’istruzione ai lavoratori ed ai loro figli, creando delle scuole professionali.

Veniva pagata dall’Associato una quota mensile che dava diritto al medico, ad una diaria in caso di inabilità temporanea al lavoro, ad assistenza economica alla famiglia del Socio in caso di morte. Nel XX secolo l’I.N.P.S., le scuole statali ecc., divennero beni comuni e fruibili da tutti e si pose così il problema di re-inventare le SOMS. Alcune, perso il loro ruolo originale, furono sciolte, altre continuarono la loro opera di assistenza creando delle vere e proprie forme di assicurazione.
La SOMS di Domodossola ha resistito agli attacchi del tempo e, con un CDA completamente rinnovato è riuscita a re-introdursi nel tessuto sociale cittadino con diverse iniziative ed appuntamenti. Fermo restando che lo Statuto Sociale prevede l’assistenza diretta ai Soci, per i quali son stati creati dei fondi che prevedono un rimborso spese mediche, funerarie e di assistenza domiciliare e son state sottoscritte diverse convenzione con negozi e liberi professionisti che danno diritto a sconti ed agevolazioni, dal 2004 sono stati realizzati diversi progetti, quali area di sosta e preghiera presso il cimitero di Domodossola con l’apposizione di panchine in sasso e la posa di alberi, donazioni varie all’ospedale S. Biagio ed al C.I.S.S. Ossola, ristrutturazione e messa in sicurezza del giardino pubblico in via Terracini. Alcuni progetti sono diventati a tutti gli effetti parte integrante della stessa Società, come il corso di formazione teatrale per bambini e ragazzi dai 5 ai 17 anni denominato Teartificio, gli annuali concerto Jazz, festa di Primavera e, a partire dal 2017, Naturalpina manifestazione interamente dedicata alla montagna.
IL CONSIGLIO

L’assemblea dei Soci che si è tenuta sabato 29 maggio 2021 presso la sede sociale ha eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione della Soms di Domodossola, poi ratificata dal primo Consiglio tenutosi la sera dello stesso giorno.
Sono risultati quindi eletti 6 consiglieri con le seguenti cariche sociali:
Presidente: Riccardo Vespa
Vice Presidente: Maria Grazia Bergamasco
Consiglieri: Dino Citton, Teresa Curcio, Saverio Fondacaro e Mauro Polli
Segretaria/Tesoriera: Ornella Petrulli
Il Consiglio resterà in carica per il prossimo triennio e dovrà proseguire il difficile percorso intrapreso negli ultimi anni, di portare la Soms verso un rinnovamento complessivo dei propri compiti, che sono volti in via prioritaria alla mutualità verso i propri associati, non disdegnando i tanti progetti culturali già avviati o in fase di studio.
Cosa facciamo
Ecco che cosa la Soms mette a disposizione dei propri soci:
- Fondo assistenza spese mediche, attraverso il quale si sostiene parte delle spese mediche dei Soci;
- Fondo contributi ai Soci, attraverso il quale si supportano economicamente i Soci con momentanee difficoltà economiche;
- Servizio gratuito di assistenza domiciliare, grazie alla collaborazione di volontari per il disbrigo di piccole commissioni (acquisto e consegna farmaci, spesa, accompagnamento c/o uffici…)
- Convenzioni con Fornitori di servizi sanitari e mutualistici; Convenzioni con Fornitori di altri servizi;
- Convenzioni con Esercizi commerciali e artigianali; Convenzioni con Assicurazioni e Banche;
- Convenzioni con Alberghi e Ristoranti, che permettono di usufruire di agevolazioni per prestazioni mediche o legate alla salute, oppure di sconti presso gli esercizi elencati nelle convenzioni stesse (previa esibizione della tessera Soms in corso di validità).
Tra le altre attività della Soms:
- Donazioni: negli anni abbiamo donato contributi a persone, Enti ed Associazioni quali Comune di Domodossola Casa Anziani, Ospedale San Biagio, Civico Corpo Musicale ecc;
- Serate a tema: organizziamo nella nostra Sala storica, incontri di carattere medico-scientifico e culturali.
Essere Soci
Cosa vuol dire “essere socio Soms”
Significa partecipare ai nostri progetti di solidarietà e ai nostri eventi, significa che la tua quota annuale di 15 euro, sommata a quella di tutti gli altri soci, aiuterà chi è in difficoltà, attraverso sostegni economici diretti per malattie e decessi, contributi in genere e anche attraverso la concessione in uso gratuito di ausili sanitari. Vuol dire che, quando e se ne avrai bisogno tu, potrai ricevere lo stesso aiuto che hai contribuito a dare.
Potrai inoltre beneficiare delle convenzioni che la Soms di Domodossola ha stipulato con esercenti e professionisti del territorio, e avere sconti interessanti su prodotti e prestazioni.
Tra i professionisti convenzionati, ad esempio, il medico specialista, l’ottico, il dentista e altri ancora, oppure la banca e le assicurazioni, i commercianti e gli artigiani e altri esercizi di utilità comune, o ancora alberghi e ristoranti.
Oggi i soci della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Domodossola sono quasi 500, un numero considerevole, che tuttavia ci auguriamo aumenti ancora, per consentire alla stessa Società di espandere i propri ambiti di solidarietà.
Come diventare socio Soms
Il numero dei soci, d’ambo i sessi, è illimitato. Possono essere soci ordinari della società le persone fisiche che siano lavoratori autonomi o dipendenti, pensionati, casalinghe e studenti di età non inferiore ai 18 anni domiciliati nel Comune dove la Soms ha sede legale ed i residenti nei Comuni della Regione Piemonte.
Chi desidera diventare socio ordinario deve presentare domanda scritta al Consiglio di Amministrazione, comunicando cognome e nome, qualifica, luogo e data di nascita, residenza. La domanda deve essere accompagnata dalla controfirma di un socio ordinario.
Se vuoi saperne di più, continua a navigare nel nostro sito o telefonaci al numero: 370 3345700
LO STATUTO

IL 20 aprile 2011, presso lo studio Notarile Vitale, è stato adeguato lo Statuto Sociale alle esigenze odierne, mantenendo i riferimenti e le indicazioni della Legge del 15 aprile 1886, ancora vigente. Un passo molto importante, voluto dal Direttivo che ha permesso alla SOMS di Domodossola di entrare di diritto nel nuovo millennio con le caratteristiche che la contraddistinguono da sempre.