Incontro con l’autrice – “Irene l’assassina” con Maria Masella

Venerdì 20 Giugno ore 21:00 presso lo Spazio Contemporaneo della S.M.S. ETS di Domodossola, si terrà la presentazione, a cura del Circolo letterario “L’Obelisco”, del noir “Irene l’assassina” di Maria Masella, una scrittrice genovese che da vent’anni con costanza e cavalcando generi letterari diversi – sovente definiti “popolari” quali il giallo e il rosa – si è ritagliata un posto nel panorama dell’editoria nazionale.
Gli esordi letterari della Masella risalgono alla metà degli anni ’80 con la collaborazione a “Segretissimo” di Mondadori e con le segnalazioni al Mystfest di Cattolica. Poi, per tutti gli anni ’90, un periodo di artigianato dello scrivere alternando racconti al confine con il fantasy, romanzi rosa e scritture gialle; pubblicando molto e qua e là, anche sotto pseudonimo. Dal 2002 e con uscite costanti arriva la fortuna letteraria.
- IRENE L’ASSASSINA – Irene ha ucciso, forse. Ne è convinto il tribunale che l’ha condannata a quindici anni di detenzione, ne era convinta l’opinione pubblica, e persino lei si ritiene colpevole benché la sua memoria di quel giorno sia molto sfocata. Del resto Irene aveva il migliore dei moventi, dato che la ‘vittima’, se così si può chiamare, era l’assassino di Giulio, suo figlio. Caso chiuso.
Ora, scontata l’intera pena, la donna è di nuovo libera e può provare a ricostruirsi una vita nella sua città, Genova. Vorrebbe cancellare tutto, ma una serie di lettere anonime le ricorda ogni giorno ciò che ha fatto. Se la prima è una crudele provocazione, le successive sembrano opera di qualcuno in possesso di informazioni che potrebbero riscrivere il passato e raccontare tutta un’altra storia. Ma come può fidarsi? Se questa persona sa davvero qualcosa, perché non esce allo scoperto?
Con una magistrale gestione dei personaggi e dei colpi di scena, Maria Masella ci mostra quanto il noir, apparentemente vincolato a regole inviolabili, possa rivelare sempre nuove possibilità narrative nel rappresentare i chiaroscuri degli esseri umani e della società.
Ingresso con offerta libera a favore delle attività del Circolo letterario “L’Obelisco”..