Prossimi Eventi

Marzo 2023
L M M G V S D
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31

“La Quadreria dei Benefattori della Società Operaia di Mutuo Soccorso e Istruzione di Domodossola 1855 – 2005”

quadreriaCon questa pubblicazione si vogliono ricordare i personaggi più famosi e i maggiori benefattori e promotori, la Società Operaia fino ai nostri giorni, personaggi che alle vicende della Società diedero un apporto determinate e ineguagliato: Giacomo Trabucchi, Benedetto Burla, Gian Giacomo Galletti, Giuseppe Loretta, Giovanni Gentinetta e moltissimi altri. Questi furono i nostri padri e, attraverso la storia della nostra associazione, raccontata nella pubblicazione, riaffiorano le umanissime mete che essi perseguirono. Noi ne vogliamo continuare la tradizione e traiamo da loro conforto e ispirazione, e così dovrà essere anche per coloro che ci seguiranno.

Un sincero ringraziamento va infine agli enti pubblici e privati che, con il loro aiuto finanziario, hanno contribuito non solo la pubblicazione di questo volume sulla quadreria della Società Operaia di Mutuo Soccorso Domodossola, curata dal puntuale e preciso lavoro del prof. Gian Vittorio Moro, ma soprattutto di lasciare ai posteri un ricordo imperituro di questa ricorrenza.

La brossura di 87 pagine a colori con le immagini dei quadri esposti nella sala del consiglio della SOMS e la storia dei primi anni della Società Operaria Mutuo Soccorso la puoi avere richiedendola presso la nostra sede o scrivendo una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


“Storia della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Domodossola (1855-2015)”

 

“La Quadreria dei Benefattori della Società Operaia di Mutuo Soccorso e Istruzione di Domodossola 1855 – 2005”

Con questa pubblicazione si vogliono ricordare i personaggi più famosi e i maggiori benefattori e promotori, la Società Operaia fino ai nostri giorni, personaggi che alle vicende della Società diedero un apporto determinate e ineguagliato: Giacomo Trabucchi, Benedetto Burla, Gian Giacomo Galletti, Giuseppe Loretta, Giovanni Gentinetta e moltissimi altri.

Questi furono i nostri padri e, attraverso la storia della nostra associazione, raccontata nella pubblicazione, riaffiorano le umanissime mete che essi perseguirono.

Noi ne vogliamo continuare la tradizione e traiamo da loro conforto e ispirazione, e così dovrà essere anche per coloro che ci seguiranno.

 Un sincero ringraziamento va infine agli enti pubblici e privati che, con il loro aiuto finanziario, hanno contribuito non solo la pubblicazione di questo volume sulla quadreria della Società Operaia di Mutuo Soccorso Domodossola, curata dal puntuale e preciso lavoro del prof. Gian Vittorio Moro, ma soprattutto di lasciare ai posteri un ricordo imperituro di questa ricorrenza.

La brossura di 87 pagine a colori con le immagini dei quadri esposti nella sala del consiglio della SOMS e la storia dei primi anni della Società Operaria Mutuo Soccorso la puoi avere richiedendola presso la nostra sede o scrivendo una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. “Storia della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Domodossola (1855-2015)”

Risultato di una lunga ricerca negli archivi della Società, il libro di Marco De Ambrosis, rappresenta “il trait d’union tra la storia dei primi 83 anni di vita dell’associazione e quella dei successivi 77, fino agli sviluppi degli ultimi mesi dell’anno 2015, anno in cui la Società Operaia è stata impegnata in un ricco programma di appuntamenti per festeggiare al meglio l’ambito traguardo raggiunto, quello che la vede, appunto, da 160 anni, perseguire e rivestire un importante ruolo di aggregazione, socializzazione e mutua solidarietà”.

Chi fosse interessato, può richiedere il volume, in brossura di 66 pagine, presso la sede della Soms, oppure una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

logo

soms.domodossola@libero.it

(370) 334 5700

Vicolo Teatro, 1 - 28845 Domodossola VB