Orari magazzino
Il magazzino ausili sanitari è aperto con il seguente orario:
lunedì e sabato dalle ore 10,00 alle ore 11,30
mercoledì dalle ore 17,00 alle ore 18,30
Per urgenze contattare i numeri 370 3122181 oppure 370 3345700.
Convenzioni
Vedi elenco aggiornato
Soci Soms
14/11/2021: oggi siamo 425
Cara/o socia/o, Venerdì 13 maggio 2022 è convocata l’Assemblea Ordinaria alle ore 08.00 in prima convocazione e SABATO 14 maggio 2022 alle ore 15.30 in seconda convocazione presso la sede della Società Operaia in Via Teatro n.1 per deliberare sul seguente ordine del giorno:
1. NOMINA PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA
2. RELAZIONE ATTIVITA’ 2021 ED APPROVAZIONE
3. APPROVAZIONE DEL BILANCIO CONSUNTIVO 2021
4. APPROVAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO 2022
5. INIZIATIVE 2022
6. VARIE ED EVENTUALI
Ingresso consentito con le modalità previste dal DPCM vigente.
Domodossola, 04 maggio 2022
Il Presidente Vespa Riccardo
Sabato 30 aprile alle ore 17,30 presso lo Spazio Contemporaneo della Società Operaia di Domodossola in Via Teatro 1, si terrà il secondo incontro "Mercanti e Servi: si muore di lavoro perché si vive nel capitalismo?".
Questa iniziativa promossa dal gruppo Tutti Colpevoli non vuole essere una conferenza tradizionale quanto un momento di confronto, discussione e dibattito su temi quanto mai attuali, come le condizioni e mancanza di opportunità lavorative dignitose, la retorica che si cela dietro i dogmi del liberalismo, il dramma quotidiano delle morti bianche.
L'incontro vedrà la presenza di Nadia Garbellini e Matteo Gaddi, ricercatori ed analisti del mondo del lavoro, delle politiche industriali ed economiche, di politiche redistributive del reddito e delle conseguenze sociali ed economiche che le nuove tecnologie hanno sul mondo del lavoro e non solo.
L'ingresso è consentito nel rispetto delle normative anti-Covid vigenti.
Venerdì 8 aprile 2022 alle ore 20.30 presso la Società Operaia di Domodossola si terrà, a cura del Circolo delle Poesia "Domus" della Soms, l'incontro con il poeta Nando Scarmozzino.
Sarà questa l'occasione per la presentazione dell'opera letteraria "Il Cuore che non Persi", silloge nella quale si riflette quell'ossolanità che finisce per diventare un monumento lirico all'intera Val d'Ossola.
E' questo lo spirito e l'amore per la nostra terra che ci regala l'autore, facendosi interprete dei sentimenti delle genti che vi abitano.
Accompagneranno il poeta in questo viaggio nell'Ossola, Salvo Iacopino referente del Circolo della Poesia "Domus", il critico letterario Giuseppe Possa e il docente di lettere Franco Carnovale.
L'ingresso è consentito nel pieno rispetto delle normative anti-Covid vigenti.