Prossimi Eventi

Marzo 2023
L M M G V S D
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31

Canale YouTube

youtubefw

Orari magazzino

  

Il magazzino ausili sanitari è aperto con il seguente orario:

lunedì e sabato dalle ore 10,00 alle ore 11,30

mercoledì dalle ore 17,00 alle ore 18,30

Per urgenze contattare i numeri 370 3122181 oppure 370 3345700.

 

Convenzioni

Soci Soms

14/11/2021:  oggi siamo 425

 

Social Media

Venerdì 5 agosto alle ore 20.45 nello Spazio Contemporaneo della Società Operaia di Domodossola in via Teatro 1, andrà in scena lo spettacolo teatrale "Noi due.... per sempre?", con Raffaella Gambuzzi e Mario Stelitano.

In questo spettacolo i due protagonisti ci porteranno in quel mondo complesso che è il rapporto di coppia e per farlo useranno la meravigliosa arte dell'ironia.

Una sorta di viaggio nel tempo tra pagine piene di divertimento, poesia e teatro di autori quali Paolo Stoppa e Rina Morelli, Lella Costa, Natalino Balasso, Stefano Benni.

Viaggio che inizia con il re dell'ironia.... Ettore Petrolini.

Posti limitati. E' consigliata la prenotazione telefonando al n. 370.3345700

Ingresso ad offerta a favore dei progetti culturali della S.O.M.S. Domodossola 

Mercoledì 13 luglio alle ore 20.45, presso lo Spazio Contemporaneo della Soms in Via Teatro 1, in occasione dell'inaugurazione del pianoforte donato dalla Fam. Daverio in memoria della madre Elena Anchieri, si terrà il concerto "A tutto Jazz!!" con due grandi interpreti come Simone Locarni al pianoforte e Michele Gori al flauto che ci accompagneranno in un viaggio nel mondo del Jazz, dagli albori fino ai giorni nostri.

Simone Locarni, giovane pianista di 22 anni, formatosi con il Maestro Ramberto Ciammarughi ha già pubblicato 2 album con i musicisti Stefano Solani, Mario Biasio, Nicola Stranieri (Playn' Tenco) e con Bebo Ferra, Andrea Dulbecco e Riccardo Fioravanti (Ten Stops).

Michele Gori, considerato uno dei più importanti fautisti jazz a livello europeo, dal 2018 è Professore e Coordinatore del Dipartimento Jazz del conservatorio francese di Clermont-Ferrand. Negli anni 2016 e 2017 vince il referendum Jazzit Awards come miglior flautista jazz italiano. Formatosi anch'egli alla scuola di Ramberto Ciammarughi, ha pubblicato 6 album e vanta collaborazioni con i migliori musicisti europei. 

La prenotazione è consigliata telefonando al n. 370.3345700

L'accesso è consentito in base alle normative anti Covid vigenti.

Ingresso ad offerta, a favore dei progetti culturali della S.O.M.S. Domodossola

Sabato 11 giugno alle ore 17,30 presso lo Spazio Contemporaneo della Società Operaia, dopo la prima uscita ufficiale al Salone del Libro di Torino 2022, si terrà la presentazione del romanzo “La scatola di latta”, scritto da Silvana Da Roit e pubblicato da Edizioni Convalle.

L'incontro con la scrittrice avverrà attraverso il dialogo condotto da Antonella Marangoni, autrice del saggio “Faccia a faccia”, arricchito dalle letture di alcuni passi del romanzo da parte di Daniela Bonacini.

“C’è un momento in cui il viaggio iniziato non può più essere interrotto, corriamo verso una frontiera, passiamo attraverso una porta misteriosa e ci svegliamo dall’altra parte, in un’altra vita.” Citazione tratta da Paula, I. Allende.

Il viaggio citato da Isabel Allende è una grande metafora non solo della morte, come nel caso specifico, ma del suo lato intrinseco -la vita - in tutti i suoi aspetti a partire dalla maternità, dal venire al mondo.

Un viaggio recepito dalla società come pura meraviglia, naturale, istintivo e a cui le donne si conformano per rivestire il ruolo della buona madre. Ma cosa succede se i cambiamenti, reali o presunti, sia fisici che psicologici, arrivano a scombinare equilibri fragili, a riflettere come in uno specchio distorto legami all’apparenza indistruttibili?

La protagonista del romanzo cerca una soluzione al suo spaesamento nel viaggio interiore, simbolizzato dall’apertura di una scatola di latta in cui sono custoditi ricordi intimi che, seppure dolorosi vanno indagati, portati alla luce per tentare di ripartire alla scoperta di una nuova vita, all’apertura di nuovi incontri.

L'ingresso è consentito in base alle normative anti-Covid vigenti.

logo

soms.domodossola@libero.it

(370) 334 5700

Vicolo Teatro, 1 - 28845 Domodossola VB

TESSERAMENTO 2023

Il tesseramento 2023 prosegue presso l'ufficio in via Teatro 3 nei seguenti orari:

lunedì e sabato dalle 10,00 alle 11,30

 mercoledì dalle 17,00 alle 18,30