Orari magazzino
Il magazzino ausili sanitari è aperto con il seguente orario:
lunedì e sabato dalle ore 10,00 alle ore 11,30
mercoledì dalle ore 17,00 alle ore 18,30
Per urgenze contattare i numeri 370 3122181 oppure 370 3345700.
Convenzioni
Vedi elenco aggiornato
Soci Soms
14/11/2021: oggi siamo 425
Venerdì 7 ottobre alle ore 21,00 nello Spazio Contemporaneo della Società Operaia di Domodossola in Via Teatro 1, si terrà un nuovo interessante incontro con Francesca Rossi ed i suoi viaggi.
Questa serata dedicata alla Corea del Sud, ci porterà alla scoperta di un Paese che ormai da molti anni stiamo imparando a conoscere ed apprezzare.
La Corea è infatti entrata prepotentemente nelle nostre case grazie al K-pop, K-drama, al cinema, alla cosmetica, ma anche allo sport (il coreanissimo taekwondo è oggi l’arte marziale più praticata al mondo) e ai successi di brand come Samsung, LG e Hyundai.
Senza dimenticare la cucina, sempre più trendy perché leggera e salutare.
Questa pacifica invasione è in atto in Asia già da una decina d’anni, e non è casuale: è frutto di precise strategie governative volte a conquistare più spazio e più potere nel mondo attraverso la diffusione della cultura.
Ma è anche dimostrazione della straordinaria forza di volontà di un popolo che, dopo decenni di povertà e sofferenza, è riuscito a risollevarsi brillantemente.
Francesca Rossi vi condurrà attraverso immagini e racconti attraverso la sua esperienza in Corea del Sud della durata di tre mesi, senza tralasciare i difficili rapporti con l'ingombrante Corea del Nord. Modererà l'incontro Elisa Pozzoli Testore.
La prenotazione è consigliata telefonando al n. 370.3345700
Ingresso con offerta a sostegno delle iniziative culturali della Soms
Il Circolo Filatelico Numismatico Domese, per degnamente festeggiare il 60° anno fondazione, espone il proprio materiale filatelico che nel corso degli anni è stato proposto ai soci, solennizzando l’evento con l’emissione di una busta ricordo integrata con un annullo filatelico creato per l’occasione.
La parte principale è caratterizzata da 158 buste ricordo con relativi annulli filatelici emessi dal Circolo nei sessant’anni della sua vita. I temi trattati sono molteplici ma sempre legati al territorio dell'Ossola.
Di particolare interesse sono quelli in collaborazione con i circoli filatelici della confinante Svizzera. Tra questi il traforo del Sempione; la ferrovia internazionale che collega Domodossola con Locarno; l'esposizione italo-svizzera; il raduno walser; il trasvolatore delle Alpi Geo Chavez.
Pure la repubblica dell'Ossola, che venne proclamata nel 1944 durante la seconda guerra mondiale, è stata oggetto di numerosi annulli.Altro tema trattato numerose volte è stata la montagna.
Tra le personalità un posto di rilievo spetta al Beato Antonio Rosmini, oggetto di 4 annulli, che a Domodossola ha soggiornato a lungo creando nel 1828 l’Istituto della Carità e avviando il cammino delle Suore della Provvidenza.
Vi sono inoltre 54 cartoline postali le cui tematiche sono analoghe a quelle degli annulli. Per la parte numismatica saranno in esposizione monete in lire italiane e franchi svizzeri.
La mostra allestita presso i locali della Società Operaia di Mutuo Soccorso (S.O.M.S.) in Vicolo del Teatro n. 1 a Domodossola sarà aperta al pubblico i giorni 1 e 2 ottobre 2022 dalle ore 10.00 alle 18.00.
La distribuzione della busta con annullo filatelico, invece, sarà attiva sabato 1° ottobre 2022, dalle ore 10.00 alle 16.00, presso gli stessi locali.
Il Circolo della poesia "Domus" della Soms di Domodossola, attivo da qualche tempo con incontri mensili dei suoi membri, organizza un primo importante evento pubblico sulla poesia bielorussa del xx° secolo.
Ospite d’onore la professoressa Larisa Poutsileva, curatrice della prima Antologia della poesia bielorussa in Italia, "Il carro dorato del sole" (2020).
Dialogando con Salvo Iacopino e Claudio Barna, la prof.ssa Poutsileva illustrerà lo stretto legame tra il percorso della poesia bielorussa nel Novecento e il lungo cammino verso l’identità nazionale dei Bielorussi. Inevitabile sarà poi il collegamento con il momento politico attuale.
Alle letture delle poesie, fatte da Raffaella Gambuzzi e Mario Stelitano, si affiancherà il contributo musicale curato da Katia Lippolis voce e Massimo Falda pianoforte.
Dottore di ricerca in scienze filologiche, Larisa Poutsileva è stata docente di Lingua russa all’Accademia Politecnica Bielorussa (Minsk) e all’Università degli studi di Algeri (Algeria); trasferitasi in Italia nel 1988, ha insegnato all’Università degli studi di Perugia, di Bologna e di Milano.
Ha pubblicato articoli di linguistica e letteratura contemporanea russa in Italia, Russia, Bielorussia, Germania, Francia, Cina e Ungheria. Nel 2015 ha scritto La letteratura bielorussa per la IX Appendice all'Enciclopedia Italiana La Treccani.
L’Antologia della poesia bielorussa da lei curata (importante novità per gli italiani che amano la poesia, e della quale si parlerà nell’incontro a Domodossola), contiene le traduzioni in italiano di ventisei poeti bielorussi appartenenti a vari periodi storici: dal Rinascimento nazionale del Primo Novecento al ‘Realismo socialista’ degli anni sovietici, fino al periodo postmoderno.
Le opere incluse nell’Antologia si potevano sentire per le strade di Minsk e di altre città bielorusse durante le manifestazioni dell’opposizione al regime di Lukashenko, cui sono seguite repressioni senza precedenti.
L’evento, aperto al pubblico, si terrà sabato 24 settembre, ore 15:30, presso lo Spazio Contemporaneo della Soms a Domodossola, in via del Teatro, 1.
Posti limitati. E' consigliata la prenotazione dei posti telefonando al n. 370.3345700
Ingresso con offerta a sostegno dei progetti culturali della Soms.