Prossimi Eventi

Marzo 2023
L M M G V S D
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31

La Società Operaia Mutuo Soccorso ed Istruzione di Domodossola fu fondata nel 1855, con l’intento di creare del corporativismo, apolitico, tra operai, commercianti e liberi professionisti. Alcuni Benefattori della Città (Galletti, Trabucchi, Maffioli, solo per citarne alcuni) diedero la possibilità alle categorie di lavoratori più deboli di crescere ed elevarsi in un benessere economico e sociale, fino a quel periodo prerogativa di pochi. Le SOMS cominciarono a sancire i diritti fondamentali dei lavoratori, tutelandoli con forme pensionistiche, di assistenza medica ed economica, per loro e per le loro famiglie. In seguito le SOMS si preoccuparono anche di dare un’istruzione ai lavoratori ed ai loro figli, creando delle scuole professionali.

Veniva pagata dall’Associato una quota mensile che dava diritto al medico, ad una diaria in caso di inabilità temporanea al lavoro, ad assistenza economica alla famiglia del Socio in caso di morte. Nel XX secolo l’I.N.P.S., le scuole statali ecc., divennero beni comuni e fruibili da tutti e si pose così il problema di re-inventare le SOMS. Alcune, perso il loro ruolo originale, furono sciolte, altre continuarono la loro opera di assistenza creando delle vere e proprie forme di assicurazione.

La SOMS di Domodossola ha resistito agli attacchi del tempo e, con un CDA completamente rinnovato è riuscita a re-introdursi nel tessuto sociale cittadino con diverse iniziative ed appuntamenti. Fermo restando che lo Statuto Sociale prevede l’assistenza diretta ai Soci, per i quali son stati creati dei fondi che prevedono un rimborso spese mediche, funerarie e di assistenza domiciliare e son state sottoscritte diverse convenzione con negozi e liberi professionisti che danno diritto a sconti ed agevolazioni, dal 2004 sono stati realizzati diversi progetti, quali area di sosta e preghiera presso il cimitero di Domodossola con l’apposizione di panchine in sasso e la posa di alberi, donazioni varie all’ospedale S. Biagio ed al C.I.S.S. Ossola, ristrutturazione e messa in sicurezza del giardino pubblico in via Terracini. Alcuni progetti sono diventati a tutti gli effetti parte integrante della stessa Società, come il corso di formazione teatrale per bambini e ragazzi dai 5 ai 17 anni denominato Teartificio, gli annuali concerto Jazz,  festa di Primavera e, a partire dal 2017, Naturalpina manifestazione interamente dedicata alla montagna.  

 

logo

soms.domodossola@libero.it

(370) 334 5700

Vicolo Teatro, 1 - 28845 Domodossola VB